
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
Per cominciare definiamo il termine Oleodinamica...
Per Oleodinamica si intende quella branca della ingegneria che comprende la progettazione, la produzione, l’installazione, il funzionamento, la manutenzione e la commercializzazione di componenti oleodinamici e di impianti che sfruttano un fluido (olio, acqua o una loro miscela) per trasferire e controllare una potenza meccanica.
Un impianto oleodinamico è costituito da un insieme di componenti oleodinamici percorsi da un fluido. Tali componenti sono collegati da tubazioni, raccordi e valvole che collegano una centrale di compressione composta da un motore primario (elettrico o termico) abbinato ad una pompa di alimentazione agli organi finali dell’impianto che compiono il lavoro meccanico. I componenti oleodinamici finali dell’impianto capaci di trasferire il lavoro prodotto dall’energia idraulica in energia meccanica vengono detti attuatori.
Il lavoro di un impianto oleodinamico si articola nelle seguenti fasi:
I componenti oleodinamici che abbiamo menzionato trovano impiego in tutti i settori dell'industria, tra cui i settori: aeronautico, alimentare, automobilistico, civile, energetico, ferroviario, industriale, medico, militare, mobile (macchine movimento terra) e navale.
Fridle Group è un’azienda vicentina. Da 40 anni fornisce sistemi di tenuta, fluid connectors e componenti oleodinamici per diversi campi di applicazione tra cui: Industriale, Oil & Gas, Farmaceutico e Biomedicale, Alimentare, Chimico.
L’eccellenza dei prodotti è garantita dai saldi rapporti di partnership che l’azienda ha instaurato con le principali case produttive del settore.
Magazzini automatici di ultima generazione garantiscono completezza di gamma, puntualità ed efficienza nell’evasione degli ordini.
Altrettanto efficiente è il servizio di assistenza: un ufficio tecnico altamente specializzato fornisce indicazioni ai clienti nella fase di selezione del prodotto, di installazione e nelle fasi successive.
Un altro punto di forza di Fridle Group è il solido know how, frutto di un’attenzione costante alla formazione del proprio personale. L’azienda organizza molti corsi di aggiornamento, per alimentare continuamente le conoscenze e le competenze che creano valore aggiunto.
Queste peculiarità rendono l’azienda un leader del settore e un punto di riferimento per tutti i clienti a livello nazionale ed estero.
Contattaci! I tecnici Fridle Group ti daranno informazioni dettagliate.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
