PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali

PFAS e acqua
Science, river and woman with test tube for water for environment inspection, check and sample. Sus.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.
Sono presenti in molti materiali tecnici, anche in alcuni tipi di elastomeri e polimeri fluorurati (FKM, PTFE, FEP), oggi al centro di una profonda revisione normativa a livello europeo.

La loro presenza è sotto esame perché alcune di queste sostanze risultano persistenti nell’ambiente e potenzialmente dannose per la salute umana.
L’obiettivo dell’Unione Europea è chiaro: ridurre progressivamente o vietare l’uso di PFAS non essenziali, promuovendo alternative più sostenibili.

Per un’azienda come Fridle Group, che lavora quotidianamente con materiali a contatto con alimenti, fluidi o ambienti sensibili, questo significa:
🔸 selezionare fornitori che investono in nuove formulazioni prive di PFAS,
🔸 testare mescole alternative in grado di garantire prestazioni equivalenti,
🔸 accompagnare i clienti in una transizione tecnica consapevole e graduale.

La sostenibilità passa anche da qui: scegliere oggi i materiali che rispetteranno le normative di domani.

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci