
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa semplicità apparente, si nasconde una delle tecnologie più raffinate dell’industria contemporanea. Pompe e servopompe sono ovunque, invisibili ma indispensabili. In questo articolo esploriamo i settori dove giocano un ruolo decisivo, e come la loro evoluzione stia cambiando l’efficienza, la sicurezza e l’innovazione.
Nel settore automotive, le servopompe idrauliche ed elettroidrauliche hanno rappresentato per anni il cuore della sterzatura assistita. Oggi, con l’avvento dell’elettrificazione, assistiamo a una transizione verso sistemi steer-by-wire, dove le pompe idrauliche tradizionali lasciano spazio a unità intelligenti integrate, capaci di modulare potenza e risposta in tempo reale.
Le pompe sono centrali anche nei sistemi di raffreddamento delle batterie nei veicoli elettrici, dove il controllo della temperatura è essenziale per efficienza e sicurezza.
Qui le pompe non devono solo funzionare: devono resistere. In ambienti estremi – cantieri, miniere, impianti siderurgici – le pompe ad alta pressione e le servopompe proporzionali gestiscono pressioni elevate, spesso in condizioni ambientali gravose, con vibrazioni continue e temperature variabili.
La manutenzione predittiva è la nuova frontiera: sensori integrati nelle pompe monitorano usura, portata e surriscaldamenti, permettendo interventi mirati prima che si verifichi un guasto.
Nella meccatronica e nelle macchine CNC, la precisione è tutto. Qui dominano le servopompe a controllo digitale, capaci di offrire risposte millimetriche in frazioni di secondo.
L’uso combinato con valvole proporzionali e sistemi idraulici chiusi consente performance costanti anche in cicli ripetitivi, riducendo consumi energetici fino al 70% rispetto ai sistemi tradizionali.
In pochi ci pensano, ma nelle pompe medicali risiede una delle applicazioni più delicate: dal dosaggio di fluidi in terapia intensiva ai micro-attuatori nelle apparecchiature di chirurgia robotica, ogni errore può avere conseguenze gravissime.
Si usano microservopompe a peristalsi o a siringa, progettate per essere silenziose, affidabili e sterili, spesso controllate da software in grado di adattarsi in tempo reale alle condizioni fisiologiche del paziente.
Le pompe a portata variabile sono protagoniste nella gestione di impianti a energia rinnovabile: geotermia, biomasse, pompe di calore. Ma anche nei sistemi di recupero energetico nei veicoli ibridi, dove la servopompa lavora in simbiosi con la centralina elettronica per immagazzinare e rilasciare energia nel momento ottimale.
Si parla sempre più di smart pumping, ovvero sistemi che si autotarano in base ai carichi richiesti, riducendo sprechi.
Qui l’affidabilità è questione di sicurezza. Le pompe per olio idraulico e fluidi corrosivi devono operare in condizioni estreme e resistere a sostanze aggressive. Si utilizzano materiali speciali (come Inconel o acciai superduplex) e rivestimenti antiusura, oltre a soluzioni di pompaggio ridondanti in caso di emergenza.
Pompe e servopompe non sono solo componenti tecnici: sono abitudini di lavoro, efficienza, sicurezza e innovazione. Ogni settore ha le sue sfide, ma tutti condividono un’esigenza comune: affidabilità nel tempo e adattabilità al futuro.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
