
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.
Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata o livello… è un messaggio. Un segnale che ci racconta in tempo reale cosa sta accadendo all’interno del sistema, anche se tutto sembra funzionare normalmente dall’esterno.
Questi segnali, se letti con attenzione, possono rivelare molto più di quanto si pensi: piccole anomalie, cali di efficienza, ci avvisano di rischi imminenti o semplicemente confermano che tutto procede come previsto. È una conversazione silenziosa, fatta di numeri e variazioni, ma di fondamentale importanza per chi lavora ogni giorno con macchinari e impianti in pressione.
Ma cosa accade quando questi strumenti non ci sono, non funzionano correttamente o – peggio – non vengono interpretati nel modo giusto?
Succede che si procede alla cieca.
Un flusso troppo basso, se non rilevato, può rallentare un’intera linea produttiva. Una sovrapressione non segnalata può danneggiare componenti delicati come valvole o guarnizioni. Una temperatura eccessiva può alterare la viscosità del fluido e compromettere progressivamente le prestazioni dell’impianto, aumentando i consumi energetici o accelerando l’usura delle parti in movimento.
In alcuni casi, basta un pressostato tarato male per provocare fermate improvvise. In altri, un trasduttore che restituisce dati incoerenti può mandare in confusione un’intera logica di controllo. E spesso il problema non è lo strumento in sé, ma l’attenzione che gli viene dedicata.
Ecco perché dispositivi come manometri, flussometri, termoresistenze, trasduttori di pressione o temperatura, livellostati e tanti altri non sono semplici accessori: sono i sensi dell’impianto.
Sensori silenziosi ma essenziali, in grado di tradurre condizioni fisiche in informazioni preziose. Alleati invisibili, eppure determinanti, nella gestione quotidiana della sicurezza, della manutenzione e dell’efficienza.
Investire tempo nella scelta, nella taratura e nella corretta lettura di questi strumenti significa prevenire, ottimizzare e – in molti casi – risparmiare. Significa ascoltare quello che l’impianto ci sta già dicendo. Basta solo imparare a comprenderlo.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
