
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
													
											Anche i tubi, come le guarnizioni, sono soggetti al processo di invecchiamento. Essi devono pertanto essere utilizzati prima della scadenza del loro periodo di immagazzinamento, che è il lasso di tempo in cui ragionevolmente ci si aspetta che i tubi mantengano le piene capacità di offrire il servizio a cui sono destinati. Il tubo deve essere stoccato in modo tale da facilitare il controllo dello stato di invecchiamento e l’utilizzo del FIFO (First-In, First-Out) basato sulla data di fabbricazione del tubo o del tubo assemblato. É difficile definire il periodo di vita utile di un tubo in gomma in forma “sciolta“ o di un tubo costituito da due o più materiali (tubo assemblato), poiché numerosi fattori possono influenzare negativamente la sua idoneità all‘utilizzo. Nei paesi di lingua tedesca, le “regole” da seguire sono stabilite dalla norma DIN 20066:2002-10: per la produzione di tubi assemblati, il tubo (sciolto) deve avere meno di 4 anni rispetto alla data di fabbricazione dei tubi. La durata in servizio dei tubi assemblati, compreso qualsiasi eventuale periodo di stoccaggio, non deve essere superiore a 6 anni; il periodo di stoccaggio non deve superare 2 di questi 6 anni. Inoltre, la International Standard Organisation (ISO) ha preparato una bozza di linee guida per l’utilizzo di tubi/tubi assemblati leggermente diversa dalle linee guida tedesche. La norma ISO/TR 17165-2 afferma che il periodo di immagazzinamento di un tubo sciolto o di un tubo costituito da due o più materiali non deve superare i 40 trimestri (10 anni) dalla data di fabbricazione del tubo, se stoccato in conformità alla norma ISO 2230. In tutti i casi di stoccaggio dei tubi, se l’ispezione visiva dovesse dar luogo a eventuali dubbi relativi alla funzionalità del tubo stesso (crepe nel rivestimento, ruggine, ecc.), è opportuno effettuare test di pressione prima dell’utilizzo; diversamente il tubo dovrebbe essere scartato.
Lo stoccaggio dei tubi deve avvenire in un luogo pulito, fresco e asciutto. I tubi non devono essere esposti durante lo stoccaggio alla luce diretta del sole o all’umidità, e non devono essere riposti vicino ad apparecchiature elettriche ad elevata potenza. Va evitato anche il contatto con sostanze chimiche corrosive, con insetti/roditori e con materiali radioattivi.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
