
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
Per scegliere correttamente i tubi industriali bisogna tenere conto di alcuni fattori. Una scelta errata (così come una non corretta installazione o una cattiva manutenzione) può causare un degrado delle tubazioni, con conseguenze e danni anche gravi a cose o persone. Sulla copertura dei tubi, i produttori riportano una serie di informazioni atte a definire il campo di impiego, tuttavia in caso di difficoltà o di informazioni ritenute insufficienti gli utenti sono invitati a rivolgersi al produttore. Tra i parametri da considerare nella scelta di un tubo vi è il valore della pressione massima di esercizio: la normale durata del tubo sarà pregiudicata da brusche variazioni di pressione o da picchi superiori alla pressione massima di esercizio. Bisogna poi tenere presenti la natura, la designazione, la concentrazione, la temperatura e la forma ( liquida, solida o gassosa) dei prodotti da trasportare. Anche l’ambiente d’uso riveste grande importanza: bisogna valutare la temperatura dell’ambiente, il grado igrometrico e l’eventuale esposizione ad agenti quali luci ultraviolette, acqua salata agenti chimici e aggressivi che provocano una degradazione precoce del tubo. Deve essere stabilito il raggio minimo di curvatura in servizio nonché eventuali sollecitazioni meccaniche (trazione, torsione, flessione, vibrazioni, compressione, schiacciamento e carichi longitudinali o trasversali). Nel caso di possibili danneggiamenti a causa di urti, corrosioni e strisciamenti è consigliabile ricorrere ad una protezione ulteriore dei tubi. Infine, un buon funzionamento è garantito solo se viene assicurata la compatibilità tra il tubo e il tipo di raccordatura.
Fridle Group è oggi in grado di poter offrire ai propri clienti una consulenza ed un supporto qualificati e tempestivi nella scelta dei tubi flessibili per ogni tipo di applicazione industriale. Visita il sito www.fridle.it!

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
