
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
													
											Tubi: che cosa sono?
Si definiscono tubi i condotti di forma principalmente cilindrica (ma non solo) di dimensioni e materiali diversi (singoli o compositi), che servono a convogliare fluidi, gas o materiali solidi. La loro costruzione può essere più o meno complessa.
Come scegliere i tubi? 
Prima di tutto, occorre tenere in considerazione l’applicazione specifica, pensando alle condizioni di impiego, al fluido da trasportare, ai raccordi necessari e ai requisiti imposti dalle normative. Occorre inoltre tenere a mente  le proprietà e i limiti del tubo. 
Perché è importante fare una scelta corretta? 
Una scelta non corretta del tubo può comportare l’alterazione del prodotto veicolato, danni a cose o persone e  il danneggiamento o la distruzione del tubo stesso.
Quali informazioni dare al fornitore? 
Ci sono alcune informazioni importanti che bisogna riferire al fornitore: la dimensione interna della sezione del condotto (di solito circolare, quindi il diametro); lo spessore della parete del tubo (lo spessore del monostrato di cui è composto se si tratta di un tubo semplice, oppure, per tubi con costruzioni articolate, la somma del sottostrato, dei rinforzi e dalla copertura). Anche la lunghezza del tubo è un dato rilevante: ogni tipologia di tubo può raggiungere una lunghezza massima.
Per quanto riguarda il prodotto da veicolare, bisogna comunicare il tipo e/o composizione nel caso di olii, gas e carburanti, la concentrazione nel caso dei prodotti chimici e la temperatura (massima, minima) operativa.
Altri dati importanti da considerare sono la pressione di mandata (la pressione di esercizio massima), di aspirazione (la depressione massima di esercizio), la pressione di scoppio (calcolata moltiplicando la pressione di esercizio massima per un fattore di sicurezza).
In alcune applicazioni è importante conoscere anche la temperatura operativa dell’ambiente in cui si svolgerà il lavoro, gli agenti atmosferici più costanti, il contatto con  olio, grassi, acqua di mare o sostanze aggressive, l’eventuale abrasione meccanica.
Un elemento rilevante per determinare la durata del tubo flessibile è il raggio di curvatura minimo: bisogna evitare di forzare la piegatura del tubo.
Quando sostituire i tubi? 
Per stabilire il corretto momento della sostituzione di un tubo occorre una regolare verifica delle sue condizioni di impiego. Una manutenzione regolare aiuta a capire e determinare i tempi di ricambio dei tubi.
Scrivici le tue esigenze. I tecnici Fridle Group ti daranno informazioni dettagliate.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
