
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
													
											Nell’industria alimentare vengono utilizzati i tubi in gomma per veicolare cibi solidi, semisolidi e liquidi di diverso tipo ( latte, vino, succhi di frutta, acqua…). Troviamo ad esempio tubi per il trasporto e movimentazione di acqua potabile, componenti di macchine per la raccolta sul campo, ricariche per distributori di bibite, impianti di imbottigliamento bevande etc.
 Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di tubi in gomma ed è  importante scegliere correttamente il tubo valutando le sue caratteristiche a seconda del fluido da trasportare e del suo specifico  impiego, tenendo conto delle condizioni operative. Tra le caratteristiche che i tubi per applicazioni alimentari devono avere vi è la  grande resistenza e la flessibilità, necessarie affinché il tubo non si rompa per il passaggio di fluidi ad alta pressione.
Inoltre, devono essere resistenti alle alte temperature: non devono subire danni e abrasioni che possano danneggiarli irreparabilmente e provocare la fuoriuscita di fluidi.
Molti tubi in gomma per uso alimentare sono rinforzati con coperture interne, spirali metalliche e tessuti sintetici per aumentarne le prestazioni e metterli al sicuro da eventuali lesioni.
Anche la resistenza ai processi di sanificazione è un requisito essenziale dei tubi per uso alimentare. 
Essi devono anche essere atossici e in grado di mantenere inalterato il profumo e il sapore degli alimenti.
I principi generali che tutti i materiali che possono venire a contatto con gli alimenti, in maniera diretta o indiretta, devono rispettare, sono definiti nell’Unione Europea dal  Regolamento Quadro CE n. 1935/2004.  Le norme di fabbricazione sono poi regolamentate dal Regolamento CE n.2023/2006 che norma le buone pratiche di fabbricazione (GMP “Good Manufacturing Practice”).
Per i materiali plastici si applica una normativa specifica: il Regolamento UE n. 10/2011 (noto come “Regolamento sulle materie plastiche”) che abroga e sostituisce la precedente Direttiva CE 72/2002.
Negli Stati Uniti invece, la legge che regolamenta tutti gli additivi alimentari e i materiali a contatti con i cibi è il capitolo 21 del CFR (Code of Federal Regulations), sezione 174-190. In particolare la sezione 177 è dedicata ai polimeri e ai loro additivi. Il capitolo 21 del CFR è di competenza della FDA (Food and Drugs Administration). Queste normative contengono tutte le informazioni che bisogna sapere per un utilizzo dei tubi in piena sicurezza.
Per scegliere correttamente il tubo più adatto alle tue applicazioni alimentari non esitare a contattare gli esperti di Fridle Group. L’azienda distribuisce sul mercato italiano prodotti certificati appositamente progettati per l’industria alimentare, realizzati con materie prime che rispettano i regolamenti sui materiali a contatto con alimenti.
Scrivici le tue esigenze. I tecnici Fridle Group ti daranno informazioni dettagliate.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
