
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
Officine Meccaniche Ciocca S.p.A, partner di Fridle Group, è un’azienda specializzata nella produzione di valvole a sfera, flange conformi alle norme SAE, ISO e CETOP, nonché raccordi per pompe ad ingranaggi.
I prodotti realizzati da Officine Meccaniche Ciocca S.p.A sono particolarmente indicati per le trasmissioni idrauliche ad alta pressione e possono resistere ai “colpi d’ariete”. Le flange, realizzate in acciaio saldabile al carbonio AISI 316L, possono resistere a pressioni operative fino a 420 bar. Su richiesta, l’azienda esegue test sui materiali e fornisce certificati di collaudo in collaborazione con enti riconosciuti come RINA, Lloyd’s Register, ABS, DNV.
Nelle valvole a sfera CIOCCA “CRH”, progettate tenendo in considerazione le più disparate esigenze di utilizzo, la sfera è posta fra due guarnizioni precompresse con un sistema flottante che ne assicura una perfetta tenuta ad altissime e basse pressioni, oltre che sottovuoto. I raccordi per pompe, costruiti in acciaio ed in alluminio, sono disponibili diritti, a 90 gradi, a 4 o 3 fori e sono classificati secondo l’interasse di fissaggio: 26; 30; 35; 40; 51; 55; 56; 62; 72.5. Possono essere forniti con connessioni: GAS, DIN 2353, a saldare o secondo specifica del cliente.
Per conoscere nel dettaglio tutti i prodotti potete consultare i cataloghi a questo link.
Prova tangibile della qualità e della conformità dei prodotti o dei servizi offerti dall’azienda sono le numerose certificazioni di cui è in possesso, consultabili a questo link.
fonte: www.cioccaspa.it

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
