
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
Le tenute di Trelleborg hanno aiutato un birrificio artigianale a ridurre i costi e diventare più ecologico riducendo le emissioni.
Crescono i birrifici artigianali e le esigenze di sostenibilità
La birra artigianale è diventata sempre più popolare tra i consumatori, che sono alla ricerca di nuovi sapori e di un’esperienza di degustazione più autentica.
I birrifici artigianali sono caratterizzati dalla produzione di piccole quantità di birra e utilizzano spesso ingredienti locali di alta qualità e metodi di produzione tradizionali. Negli ultimi anni si è registrata una forte crescita dei birrifici artigianali in tutto il mondo: il settore registra una crescita annuale superiore al 14% in termini di valore e volume e ciò è legato anche ad una maggiore attenzione dei consumatori alla sostenibilità e all’impatto ambientale.
La startup di Dalum Beverage Equipment e le tenute innovative di Trelleborg
Con l’obiettivo di aiutare i birrifici artigianali a ridurre i costi e diventare più ecologici riducendo le emissioni, nel 2019, Kim Dalum, fondatore e CEO di Dalum Beverage Equipment, ha avviato una partnership con Ørbæk Brewery per lo sviluppo di un’attrezzatura volta a catturare la CO2 emessa durante il processo di fermentazione della birra. Per questo progetto le tenute di Trelleborg si sono rivelate le soluzioni vincenti: “È stato un vero e proprio progetto di sviluppo, con numerosi ostacoli, errori e adattamenti lungo il percorso”- ha affermato Dalum – “Al fine di individuare un fornitore che ci aiutasse a sviluppare una soluzione di tenuta specifica per il nostro compressore, ci siamo rivolti a numerose aziende. Infatti, eravamo alla ricerca non soltanto di un fornitore di componenti di tenuta, ma anche di un consulente esperto che potesse aiutarci a valutare e individuare i design e i materiali di tenuta ideali per la nostra attrezzatura. Trelleborg è stata la prima azienda a dimostrarsi veramente interessata a collaborare con noi.
L’impianto di recupero della CO2 di Dalum ha rappresentato un’applicazione particolarmente difficile per le tenute e i materiali di tenuta, in quanto la compressione della CO2 è un’applicazione a secco. Le temperature nel compressore raggiungevano un livello troppo elevato per le termoplastiche e di conseguenza le tenute dovevano essere realizzate in politetrafluoroetilene (PTFE). Inoltre, i materiali di tenuta dovevano essere conformi alle normative vigenti per alimenti e bevande. Trelleborg ha creato la soluzione di tenuta ideale per questa attrezzatura e ha effettuato diversi test per verificare che funzionasse, apportando gli adattamenti necessari.
Neutralità carbonica: obiettivo raggiunto nel birrificio Svaneke Bryghus
Grazie alla collaborazione con Dalum Beverage Equipment, il birrificio Svaneke Bryghus sull’isola danese di Bornholm nel 2020 ha raggiunto l’obiettivo di diventare a neutralità di CO2. Jan Paul, mastro birraio di Svaneke Bryghus, spiega: “L’anidride carbonica viene aggiunta nella fase di imbottigliamento, ma si forma anche nella fase di fermentazione. Ora riusciamo a riciclarla in tutto il processo di birrificazione”. Dal 2021, tutta la birra prodotta a Svaneke è a neutralità di CO2 . “Oltre al miglioramento dell’ambiente di lavoro, le “emicranie da CO²” sono meno frequenti tra gli addetti. Il birrificio di Svaneke è riuscito a condensare e catturare gli altri fumi derivanti dalla fermentazione, eliminando gli odori che spesso si sprigionano nei dintorni”.
Se cercate soluzioni di tenuta per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del vostro birrificio artigianale raggiungendo la neutralità del carbonio, potete contattare Fridle Group, fornitore delle tenute Trelleborg sul mercato italiano.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
