
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
Le guarnizioni energizzate a molla sono guarnizioni generalmente realizzate con PTFE e possono avere inserti in PEEK, materiali che hanno eccezionali caratteristiche fisiche e tecniche, ma che non sono elastici; per ovviare a questo limite, si utilizzano diversi tipi di molle che forniscono un carico costante lungo la circonferenza della guarnizione e creano una tenuta perfetta tra la carcassa ed il macchinario. I vari tipi molle hanno diverse proprietà e caratteristiche: le proprietà influenzano sensibilmente l’effetto di tenuta, il comportamento in presenza di attrito e l’usura dell’anello di compressione.
Come funzionano?
Le guarnizioni energizzate a molla, a prescindere dal tipo di profilo e dalla forma della molla, hanno tutte lo stesso principio di funzionamento. L’effetto di tenuta è ottenuto mediante il precarico specifico dell’involucro di plastica (effetto memoria del materiale) e il precarico meccanico della molla. Le forze di pressione radiale di contatto sono sufficienti per la perfetta tenuta di un’applicazione non in pressione. In presenza di pressioni superiori ai cento bar, aumentano le forze di contatto su tutta la superficie di tenuta.
Quali vantaggi offrono?
Le guarnizioni energizzate a molla vengono utilizzate sia in applicazioni dinamiche che statiche, laddove le condizioni chimico-fisiche di lavoro vanno oltre i limiti delle tenute tradizionali. Tuttavia, anche quando le guarnizioni standard potrebbero soddisfare i bisogni di base, molti ingegneri scelgono le guarnizioni energizzate per ottenere un ulteriore livello di affidabilità.
Quali sono i campi applicativi?
Sono molti i settori industriali in cui trovano impiego le guarnizioni energizzate a molla.
-Automotive: per es. nell’iniezione diretta della benzina;
-Industria alimentare; per es. confezionatrici e dosatori
-Industria meccanica: per es. macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), compressori, pompe per vuoto e anche nella costruzione di impianti a cisterna;
-Tecnica medica e analisi di laboratorio: per es. endoscopia e cromatografia;
- Industria aeronautica e aerospaziale: per es. nei sistemi dei carrelli di atterraggio;
- Tecnica di verniciatura: per es. valvole per coloranti;
-Idraulica e pneumatica: per es. in valvole, valvole elettromagnetiche, cilindri e pompe;
-Industria chimica: per es. costruzione di apparecchiature e serbatoi;
-Tecnologia Off-Shore: per es. guarnizioni per petrolio grezzo e metano;
-Industria degli adesivi: per es. guarnizioni dell’ago della valvola.
Fridle Group offre un’ampia gamma di guarnizioni energizzate a molla. Per informazioni non esitare a contattare l’azienda.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
