
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
La cautela è d'obbligo quando si tratta del montaggio delle guarnizioni. Infatti il danneggiamento dell'O-ring implica spese addizionali. Vediamo quali sono le regole da rispettare per montare correttamente gli o-ring…
- Usare grassi o oli da montaggio (rispettare assolutamente la resistenza dell'elastomero). E’ opportuno valutare a priori le potenziali interazioni tra le mescole e i lubrificanti.
- Evitare la torsione da avvolgimento dell'O-ring
- E’ bene impiegare delle attrezzature allo scopo di evitare il contatto diretto dell'anello con tutte le superfici abrasive o che presentino asperità.
- Nella zona di montaggio dell'O-ring non devono essere presenti passaggi acuminati, solchi di lavorazione, filettature o fori
- Non è ammessa la presenza di sporcizia o di altri residui nella sede di installazione dell'O-ring
- L’o-ring deve essere necessariamente montato in una sede con un volume superiore a quello dell’o-ring stesso: ciò permette di compensare eventuali rigonfiamenti del materiale a contatto con i fluidi e di evitare problemi di pizzicamento al montaggio o di estrusione.
- Un’altra considerazione da fare riguarda la compressione: la percentuale di compressione si definisce in funzione del tipo di applicazione, del tipo di montaggio e del diametro del toro. In ogni caso il contatto deve essere assicurato anche in assenza di pressione e considerando tutte le possibili configurazioni e tolleranze dei componenti assemblati.
- Per quanto riguarda la scelta dei diametri dell’o-ring, nel caso di un montaggio su pistone, è consigliabile prevedere un montaggio in estensione dell’O-Ring, in modo che rimanga ben ancorato alla sede e si riducano i rischi di pizzicamento durante l’assemblaggio delle parti. Una estensione del 3% del diametro interno rispetto al fondo sede, è considerata già sufficiente. Tuttavia si può arrivare fino a percentuali del 10% senza danni. L’allungamento sul diametro interno, provoca una riduzione del diametro di toro di cui occorre tenere conto nella verifica della tenuta.
Nel caso invece in cui la sede sia realizzata nel cilindro, le guarnizioni devono essere montate in leggera compressione sul loro diametro esterno, per facilitare l’assemblaggio del pistone nel cilindro stesso. Per questo tipo di montaggio, le esigenze dimensionali sono più severe.
- Per quanto riguarda il diametro del toro: a parità di diametro interno, un diametro di toro superiore aumenta la longevità, aumenta la resistenza alla torsione e riduce l’influenza delle tolleranze di accoppiamento sulla compressione iniziale.
Scrivici le tue esigenze. I tecnici Fridle Group ti daranno informazioni dettagliate.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
