
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
													
											
Inverno 1839, Massachusetts, U.S.A. Charles Goodyear è un imprenditore di alterne fortune; appassionatosi alla chimica, attende l’uscita della moglie per cimentarsi con reagenti e pignatte. Clarissa, un fatidico giorno, rincasa prima del previsto; per non farsi cogliere sul fatto, Goodyear infila alla rinfusa nel forno ancora acceso un miscuglio di gomma e zolfo al quale stava lavorando. Il giorno seguente, di nuovo solo, Charles scopre che il suo intruglio è diventato un materiale flessibile, resistente, insensibile alle variazioni di temperatura e impermeabile all’acqua. Insomma, senza volerlo, Charles inventa la “vulcanizzazione” della gomma, un processo che permette ancora oggi di ottenere dalla gomma un composto elastico, resistente alle abrasioni e alle forze di trazione.
La vulcanizzazione è il processo chimico, avviato da agenti vulcanizzanti, attraverso il quale si creano dei legami chimici trasversali tra le macromolecole dell’elastomero. I legami in questione impediscono che le catene polimeriche scorrano liberamente tra loro (come avviene in assenza di vulcanizzazione), cosa che darebbe luogo a deformazioni permanenti, ovvero a un comportamento plastico del materiale. La presenza dei legami trasversali fa sì che sotto l’azione di una forza perturbatrice il materiale si deformi, ma elasticamente, ossia in maniera temporanea. Una volta cessata la sollecitazione, le catene tornano nella posizione di partenza.
Il tipo e la quantità degli agenti vulcanizzanti, la durata della vulcanizzazione e la temperatura alla quale essa ha luogo, influenzano profondamente le caratteristiche finali della mescola, poiché determinano il numero, il tipo e la densità dei legami trasversali. Durante la vulcanizzazione, via via che tra le catene di polimero si formano i legami trasversali, aumentano la resistenza alla trazione, la durezza e il modulo elastico del materiale.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
