
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
													
											La prime notizie sulla gomma risalgono al 1500: alcuni spagnoli di ritorno dal Nuovo Mondo riferiscono che i nativi ricavavano il caucciù da una pianta che cresceva nelle foreste pluviali. Poiché era difficile da lavorare ed era molto sensibile alle variazioni di temperatura, il caucciù non venne subito impiegato nella produzione in Europa.
Lo sfruttamento su larga scala della gomma naturale cominciò nel 1800, quando venne utilizzata soprattutto per rendere impermeabili i tessuti. Verso la metà del XIX secolo furono scoperti due procedimenti: la masticazione (la lacerazione di blocchi di gomma grezza per mezzo di organi dotati di punte, per rendere il prodotto più facilmente lavorabile rispetto alla gomma grezza) e la vulcanizzazione (l'immersione di fogli di gomma masticata in bagni di zolfo fuso, per conferire alla gomma una maggiore stabilità alle variazioni termiche). Queste scoperte portarono rapidamente alla nascita dell'industria della gomma, che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo.
Grazie agli studi compiuti nel '800, che portarono alla scoperta della formula empirica della gomma e della composizione della sua catena molecolare, si arrivò all'inizio del XX secolo alla realizzazione delle prime gomme sintetiche.
Queste ultime avevano un maggiore livello di purezza e una migliore lavorabilità rispetto alla gomma naturale.
Nel 1910 alcuni chimici russi avevano sintetizzato il polibutadiene, dando inizio all'industria sovietica di gomme sintetiche, una delle più importanti dell’epoca. Negli stessi anni in Germania veniva avviata alla produzione la gomma metilica, e in seguito la gomma basata sui copolimeri dello stirene e del butadiene. Con l'avvio delle prime industrie di produzione di gomme sintetiche negli Stati Uniti, il loro impiego raggiunse proporzioni mondiali.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
