
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
													
											L’o-ring è il dispositivo di tenuta per eccellenza, il più semplice, economico e funzionale mai inventato dall’uomo.
La prima volta che questa meravigliosa invenzione apparve su un brevetto fu nel 1882, quando Edison mostrò al mondo la prima lampadina.
La base era sigillata alla parte superiore della lampadina con un anello di gomma. Ritroviamo lo stesso anello anche su un brevetto per un rubinetto d’acqua.
Tuttavia, il primo brevetto dell'O-ring è datato 12 maggio 1896: fu depositato in Svezia da J. O. Lundberg. Il brevetto statunitense dell' oring venne registrato invece dal settantaduenne danese Niels Christensen nel 1937.
A quell’epoca, le macchine che lavoravano con fluidi e gas in pressione erano già tantissime. Tutte facevano uso di diversi dispositivi di tenuta, non troppo efficaci e tanto meno semplici. Pensando ad esempio ai motori a vapore, ci si accontentava di avere qualche perdita di troppo a svantaggio del rendimento. L’invenzione delle guarnizioni o-ring semplificò la progettazione e la realizzazione di molte macchine e la sua adozione le rese molto più affidabili ed efficienti.
Nonostante i suoi sforzi legali la sua proprietà intellettuale passò da una compagnia all'altra fino alla Westinghouse.
Durante la Seconda guerra mondiale il governo statunitense dichiarò l'O-Ring un componente fondamentale per la guerra, consentendone la produzione ad altre compagnie. Christensen ricevette un pagamento di 75.000 $ e, dopo la sua morte e molte cause legali, un ulteriore risarcimento di 100.000 $ ai suoi discendenti.
Scrivici le tue esigenze. I tecnici Fridle Group ti daranno informazioni dettagliate.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
