
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
I chiusini per carri cisterna richiedono una tenuta in grado di prevenire ogni perdita e resistere all’esposizione di sostanze chimiche aggressive in ambienti gravosi. In collaborazione con Union Tank Car Company, il team di progettisti di Trelleborg, partner di Fridle Group, è riuscito a soddisfare tutti questi criteri con una versione speciale di SEE® Vari-seal®.
Sono purtroppo frequenti casi di incidenti dovuti a perdite o fuoriuscite di sostanze pericolose dai carri cisterna che talvolta hanno gravi conseguenze per le persone e per l’ambiente. Tecnicamente le perdite di materiale pericoloso in transito si definiscono “rilasci non accidentali (NaR)”, perché non sono il risultato di un deragliamento o di una collisione ma sono spesso dovuti a valvole, raccordi e involucri dei serbatoi difettosi o fissati in modo improprio.
L’utilizzo di soluzioni di tenuta innovative come quelle sviluppate da Trelleborg, partner di Fridle Group, può aumentare notevolmente la sicurezza dei carri cisterna: in collaborazione con Union Car Company (UTLX), un’azienda americana che si occupa di produzione, riparazione e noleggio di carri cisterna, è stato realizzato un nuovo chiusino a 3 bulloni che è molto più facile da serrare rispetto ai chiusini più comuni a 6 e 8 bulloni, dotato di un’esclusiva tenuta elastomerica con azionamento a molla che sfrutta la pressione interna al carro cisterna per assicurare l’ermeticità del chiusino. La progettazione di questo chiusino è stata effettuata simulando varie combinazioni di design con il metodo degli elementi finiti (FEA).
“Inizialmente abbiamo cercato di integrare le lezioni apprese dai progetti e dai prototipi realizzati in precedenza da uTLX, tra cui diverse soluzioni per ridurre la complessità utilizzando meno di 8 bulloni, aggiungendo un contatto metallo-metallo tra il chiusino e il bocchettone del carro cisterna e valutando diverse alternative di tenuta alle guarnizioni piane standard. L’obiettivo primario di tutte queste migliorie era mitigare la causa principale dei NaR causati dai chiusini, cioè il serraggio insufficiente dei bulloni” ha spiegato Dan Schmidt, Fleet Engineering Project Engineer in uTLX.
La riduzione da 8 a 3 del numero di bulloni ha permesso di semplificare il serraggio, aumentare l’efficienza operativa e funzionale e il nuovo design ha permesso di prevenire il sottoserraggio dei bulloni, oltre ad evitare sollecitazioni eccessive o addirittura il cedimento della guarnizione.
Fonte: Trelleborg Magazine

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
