
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

A causa di un guasto a una guarnizione gennaio del 1986 lo Space Shuttle Challenger fu distrutto dopo 73 secondi di volo. Nello specifico il guasto ha interessato un O-ring, nel segmento inferiore del razzo a propellente solido destro. La rottura della guarnizione provocò una fuoriuscita di fiamme dall’SRB: essa causò un cedimento strutturale del serbatoio esterno contenente idrogeno e ossigeno liquidi.
Fattore determinante di questo disastro spaziale fu sia la bassa temperatura riscontrata prima del lancio. Essa rese l’anello di tenuta troppo rigido, sia l’erronea scelta del materiale: il Viton®. Questo materiale è infatti particolarmente sconsigliato per tutte le applicazioni in presenza di basse temperature: impiega il doppio del tempo rispetto ad altri materiali per tornare nella sua forma originale dopo il congelamento.
Questo caso è emblematico di quanto la scelta di una guarnizione debba essere fatta tenendo conto di fattori quali: temperatura, pressione, composizione del fluido di processo e del carico meccanico che dovrà sostenere.
La scelta del giusto design e di un materiale appropriato contribuirà – oltre che ad evitare disastri cosmici – ad aumentare la vita operativa della tenuta e a ridurre gli intervalli di manutenzione del sistema e relativi costi.
Se state cercando un fornitore di fiducia che sappia consigliarvi nella scelta delle guarnizioni più adatte alla vostra applicazione, affidatevi a Fridle Group!

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
