
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
Nel settore automobilistico e dei veicoli da trasporto in genere trovano impiego molti O-Rings: in componenti dei motori, sistemi frenanti, assali, idroguide, pompe e ammortizzatori etc.
La scelta delle guarnizioni da utilizzare deve tenere conto della specifica applicazione e delle condizioni più o meno gravose a cui saranno sottoposte: temperature e sbalzi esterni oli, additivi e carburanti, conduzione elettrica, polvere.
Nel sistema frenante, ad esempio, il fluido che viene utilizzato è olio di sintesi a base di glicole. L’efficacia del sistema deve essere garantita per un ampio spettro di temperature comprese tra –40 e 150°C. Le mescole per O-Rings impiegate devono assicurare ottime prestazioni a tutte le temperature e sopportare senza modificarsi, improvvise variazioni della pressione all’interno del circuito. Si consiglia per questa applicazione l’impiego di mescole a base di gomme EPDM Perox. Queste presentano infatti caratteristiche adatte al contatto con oli a base di glicole.
Per quanto riguarda l’impianto di climatizzazione (all’interno del circuito di condizionamento circolano fluidi gassosi che subiscono variazioni di stato, e i diversi tratti del circuito lavorano a temperature diverse) si consigliano mescole che presentano una bassa permeabilità ai gas e che garantiscono una buona risposta alle sollecitazioni termiche con escursioni tra –40 e 90°C.
Per i circuiti di lubrificazione dei motori e degli organi di trasmissione vengono impiegati oli minerali contenenti quantità variabili di additivi quali gli antischiumogeni e gli antiossidanti. La temperatura del fluido è diversa a seconda dell’impiego e del tratto di circuito che viene preso in esame. Per questo impiego si consiglia la scelta di mescole quali NBR, FPM e ACM, in funzione della temperatura di esercizio cui l’O-Ring viene soggetto, e ricordando che l’aumentare della temperatura rende i fluidi più aggressivi nei confronti dell’elastomero.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
