
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
L'Extremely Large Telescope (ELT) è il telescopio ottico infrarosso più grande del mondo, collocato sulla cima della montagna cilena di Cerro Armazones (a 3.000 metri s.l.m) nel deserto di Atacama.
L’Osservatorio Europeo Australe - ESO ha scelto questa ubicazione perché offre 320 notti di luce all’anno; inoltre, il deserto di Atacama è uno dei luoghi più aridi della Terra: non piove mai e non c'è umidità, ossia nell'aria non ci sono le particelle d’acqua in sospensione che hanno l'effetto di ridurre la trasparenza e causare turbolenze. L’ELT sarà dotato di uno specchio primario di 39 metri e di una tecnologia ottica adattiva all’avanguardia che contribuirà a correggere le distorsioni nell’atmosfera terrestre, rendendo le immagini più definite e più nitide di 16 volte rispetto a quelle dell’Hubble Space Telescope.
Il telescopio (in realtà un osservatorio) contribuirà ad alcune delle sfide scientifiche dei nostri tempi, tra cui lo studio dei pianeti simili alla Terra in orbita intorno ad altre stelle nelle “zone abitabili” dove potrebbero esistere altre forme di vita.

I componenti di cui è costituito L’ELT si troveranno ad operare in condizioni estremamente gravose. Il telescopio sarà dotato di tenute a compressione e gonfiabili manualmente a lunghissima durata che manterranno pressurizzata la classica struttura a cupola dell’ELT, prevenendo l’ingresso dell’aria, del calore e della polvere nonché l’esposizione alla luce ultravioletta dell’interno della struttura. Le tenute dovranno assicurare una protezione impenetrabile fino a 25 anni anche in ambienti estremi.
Necessiti di o-ring o di altre guarnizioni per soddisfare le specifiche richieste del tuo settore? Contatta Fridle Group.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
