
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
													
											Tra le soluzioni di successo proposte da Fridle Group vi è quella realizzata per un’applicazione nel settore delle demolizioni, in particolare per i cilindri applicati alle pinze e ai martelloni dei demolitori.
L'alta pressione pulsante, l'alta frequenza e i lunghi cicli di lavoro espongono i cilindri ad un elevato rischio di usura e grippaggio.
Utilizzando uno slipper NPS abbinato a due anelli anti estrusione, laddove è abitudine applicare dei corners sull'NPS, Fridle Group ha suggerito invece l'impiego di un back up radiale. L'anello radiale, opportunamente dimensionato in proporzione ai diametri, offre il vantaggio di proteggere la guarnizione dai colpi di pressione. Consente inoltre di mantenere un gioco radiale maggiore, evitando così possibili principi di estrusione. L'applicazione protegge la componente elastomerica (o-ring) da possibili "effetti lancia" (taglio dell'o-ring) e dagli effetti adiabatici innescati a volte dalla stessa aria contenuta nell'olio che, in caso di alta frequenza, può separarsi dalla componente oleosa.
Il dimensionamento degli anelli anti estrusione oltre a stabilizzare la guarnizione, produce anche un effetto di guida, evitando in tal modo il logoramento e lo stress durante l'impiego. Questa soluzione proposta da Fridle Group permette al cilindro di lavorare al meglio in condizioni estreme e apporta evidenti benefici economici.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
