
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
Secondo le stime, il consumo di materiali vergini raddoppierà da qui al 2050, con un parallelo incremento della produzione di rifiuti di circa il 70%. Di fronte a questo drammatico scenario, è necessario ricordare che le risorse disponibili sul pianeta sono limitate. E’ di fondamentale importanza diminuire il consume di materie prime e diffondere maggiormente la cultura e la pratica del riciclo. l’Ue ha deciso di accelerare la transizione verso un modello di crescita rigenerativo: l’obiettivo che si è posta è quello di raddoppiare la percentuale di utilizzo di materiali riciclati nel prossimo decennio, avviando una transizione verso un sistema economico sostenibile. Uno degli obiettivi del Green Deal è proprio quello di favorire il riciclaggio di elevata qualità, mediante l’unificazione dei metodi di raccolta differenziata, sia a livello industriale che civile.
Questa transizione sostenibile interessa anche il settore dell’oleodinamica: un generico prodotto dell’industria oleodinamica (una valvola o una pompa) già in fase di sviluppo dovrà prevedere l’impiego di materiali provenienti dalla filiera del riciclo ed essere, a loro volta, facilmente riciclabili. Allo stesso modo, viene richiesto che il componente possa essere facilmente rigenerato per poter essere nuovamente immesso sul mercato.
Molti componenti oleodinamici oggigiorno vengono smaltiti con lo stesso processo seguito per i rottami di ferro: il nuovo piano d’azione intende incrementare la quantità di componenti che vengono riportati al costruttore, che poi si occuperà di rigenerarli e re-immetterli sul mercato.
Fridle Group fornisce un’ampia gamma di componenti e accessori per impianti oleodinamici: per trovare quelli più adatti alla tua applicazione non esitare a contattare i nostri esperti!

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
