
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
													
											Garantire un funzionamento affidabile e duraturo dei macchinari per il “material handling” con tenute di qualità
Il material handling (“movimentazione dei materiali”) è l’insieme delle operazioni di trasporto, stoccaggio, controllo e protezione del materiale che avvengono durante un processo di produzione, distribuzione ed esposizione dei prodotti industriali.
Si tratta di un’attività che riveste grande importanza nella logistica. Se correttamente ottimizzato, il material handling permette di ottenere grandi benefici in termini di tempistiche, forza lavoro e costi complessivi.
La logistica aziendale prevede l’impiego di diverse tipologie di mezzi e tecnologie dedicate alla movimentazione dei materiali, siano essi semilavorati, componenti o prodotti finiti: carrelli elevatori, magazzini automatici, carrelli robotizzati e trasportatori ecc...
Tra i tasselli del material handling su cui è possibile intervenire per ottenere un flusso di lavorazione ottimale vi è il rinnovamento periodico delle attrezzature, per evitare danni alla produttività e riparazioni di emergenza a costi elevati.
Elementi importanti dei mezzi e delle attrezzature su cui porre l’attenzione sono i sistemi di tenuta. Essi svolgono funzioni importanti nelle applicazioni sui carrelli elevatori e in generale nelle applicazioni di "material handling"; devono essere duraturi e garantire un funzionamento continuo ed efficiente dei veicoli impiegati per la movimentazione dei materiali.
Nei carrelli elevatori trovano impiego le tenute nel sistema di alimentazione: i motori dei carrelli elevatori possono essere a combustione interna, elettrici oppure a idrogeno. Queste tre opzioni sono fondamentalmente diverse e richiedono soluzioni di tenuta differenti per evitare perdite di carburante, per mantenere la corretta lubrificazione ed evitare l’ingresso di contaminanti.
I sistemi di tenuta sigillano e supportano anche gli organi di trasmissione del moto dei carrelli elevatori; anche nel sistema idraulico i sistemi di tenuta garantiscono che tutti i componenti del carrello elevatore funzionino perfettamente.
I cilindri idraulici e le valvole che supportano gli accessori del carrello elevatore devono anch'essi essere affidabili e sopportare carichi pesanti, devono essere facili da installare e garantire una lunga durata.
Fridle Group offre una gamma di sistemi di tenuta standard e personalizzati per soddisfare le esigenze delle attrezzature per la movimentazione dei materiali: se desideri discutere la tua applicazione di "Material Handling" con un esperto di tenute, contatta l’azienda!
Scrivici le tue esigenze. I tecnici Fridle Group ti daranno informazioni dettagliate.

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
