
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
													
											La strategia a lungo termine della Commissione europea mira a raggiungere un’Europa ad impatto climatico zero per il 2050, obiettivo per il quale rivestirà un ruolo chiave l’energia eolica offshore. Il continente conta 20 gw di capacità eolica offshore e la Commissione Europea stima che dovranno esserne installati altri 400 gw. Paesi quali Danimarca, Germania e Regno Unito hanno già investito molto nel settore. Anche l'Asia mostra interesse verso questo tipo di mercato.
L'eolico offshore presenta diversi vantaggi rispetto al suo corrispondente onshore:
L'installazione delle turbine eoliche offshore deve tenere conto di fattori quali la profondità del mare, la morfologia del fondale e il clima. Vi sono varie tipologie di fondamenta: attualmente la soluzione più economica è rappresentata dai montanti di tipo monoblocco. Una fase critica, in cui non sono ammessi errori, per la posa delle fondamenta è la colata continua della boiacca (cioè un impasto di cemento a presa rapida) in un elemento di transizione sospeso che può pesare fino a 400 tonnellate e che viene mantenuto in posizione dai martinetti o dalle gru delle navi di supporto.
La tenuta deve reggere il peso della colonna di boiacca, alta fino a 11m, finché essa non si indurisce, scongiurando il rischio di fuoriuscite dalla giunzione. Una volta indurita, la boiacca assicura un collegamento resistente e rigido, fornendo un basamento stabile per la torre gigante e la turbina. Inoltre, A boiacca indurita, la tenuta rimane parte integrante della struttura.
Se cerchi tenute di qualità per applicazioni nel settore eolico o una consulenza tecnica esperta, rivolgiti a Fridle Group!

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
