
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Le tenute per i motori elettrici devono essere estremamente affidabili, perché è essenziale che il motore resti sempre asciutto, in modo particolare nell'e-axle.
L'e-axle è una tecnologia che prevede un motore elettrico e un cambio combinati, con lo stesso ingombro di un motore tradizionale. Il motore e il cambio sono accoppiati direttamente. Mentre il cambio richiede una lubrificazione efficiente, è essenziale che il motore resti sempre asciutto.
I motori elettrici raggiungono la massima efficienza a regimi elevati, e i requisiti delle tenute sono molto diversi rispetto a quelli per l’albero del cambio di un veicolo con motore a scoppio. Mentre i motori a carburante funzionano normalmente a 2.000- 4.000 giri al minuto, la trasmissione elettrica funziona a 16.000 giri/min. In futuro il regime è destinato ad aumentare in misura significativa.
Uno dei pochi fattori limitanti di questo sistema è la durata delle tenute degli alberi.
Per essere davvero competitive con le auto a benzina, le auto elettriche dovranno garantire un’autonomia di 400-500 km con una carica;
il problema è che il limite di velocità superficiale di rotazione delle tenute tradizionali negli e-axle delle auto elettriche attuali è di circa 30 metri al secondo.
Per massimizzare l’efficienza, la velocità di rotazione ottimale dell’e-axle dovrebbe essere superiore a 60 metri al secondo: recentemente sono state sviluppate e testate con successo soluzioni di tenuta efficaci per le condizioni gravose di un e-axle che funziona a queste velocità di rotazione.
Sono state superate anche le difficoltà legate alle condizioni dinamiche in assenza di lubrificazione nella zona del cambio: in assenza o con scarsa lubrificazione la tenuta è infatti ovviamente molto più sollecitata.
In queste condizioni i componenti sono soggetti ad elevate forze di attrito e fenomeni di stick-slip. Questo genera maggiore usura di tenute e piste di scorrimento, potenziale riduzione della vita utile della tenuta. Genera inoltre perdita coppia per attrito e quindi calo di autonomia del veicolo.
Anche la presenza di diversi lubrificanti del sistema elettrico crea delle difficoltà, perché non tutti i materiali di tenuta sono con essi compatibili. Inoltre, le nuove tendenze dei lubrificanti potrebbero far emergere nuove sfide quando entrano in gioco fluidi a base acquosa o a bassa viscosità.
Numerosi passi avanti dunque si stanno compiendo per soddisfare le esigenze dei produttori di auto elettriche e per rendere la diffusione di massa di questi veicoli una realtà.
Fridle Group dispone di un'ampia gamma di tenute e può offrirti il supporto di cui necessiti per la tua applicazione: per informazioni clicca qui.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="fadeInDown" css=".vc_custom_1571986752902{margin-bottom: 30px !important;padding-top: 20px !important;background-color: #ededed !important;}"][vc_column][vc_cta h2="Quali tenute scegliere per i motori elettrici?" h4="Contattaci. Riceverai la consulenza dei nostri tecnici." style="custom" add_icon="left" i_icon_fontawesome="fa fa-chevron-down" i_color="custom" i_size="xl" css_animation="fadeInDown" custom_background="#f7aa1f" i_custom_color="#ffffff" custom_text="#ffffff"][/vc_cta][dhvc_form id="1763"][/vc_column][/vc_row]

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
