
PFAS: la sfida normativa che cambierà il mondo dei materiali
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono
Nel 1903, Orville Wright prese il volo con il primo aeromobile a motore nella storia e così nacque l’aviazione. Ai giorni nostri è in circolazione una flotta di oltre 16.000 aerei passeggeri e cargo, che entro il 2032, grazie a 4,4 miliardi USD di investimenti dovrebbe raddoppiare. Il rapido sviluppo del settore aerospaziale ha imposto l’esigenza di fornitori di qualità per la fornitura di tenute affidabili.
La sicurezza è infatti un fattore critico in questo settore: un guasto porterebbe a conseguenze tragiche.
Gli aeromobili prevedono numerosi impianti idraulici, dai comandi ai freni, dalle sospensioni ai carrelli di atterraggio. Inoltre, tutte le superfici di controllo sulle ali e sulla coda degli aeromobili più grandi sono ad azionamento idraulico: questi impianti richiedono numerose tenute, spesso di tipologie differenti, per impedire l’ingresso di impurità, prevenire eventuali perdite di lubrificanti e creare un effetto di contropompaggio per una maggiore efficienza.
Molto utilizzate per gli impianti idraulici degli aeromobili sono le tenute in PTFE, per via del basso attrito di questo materiale, del suo ampio range di temperature di esercizio e della sua resistenza ai lubrificanti.
Il settore richiede inoltre attuatori sempre più robusti e con intervalli di manutenzione sempre più lunghi. Le tenute negli attuatori idraulici presentano tradizionalmente una durata di 1.500 ore, ma gli sviluppi più recenti hanno permesso di raggiungere una durata di 85.000 ore per le tenute degli attuatori del Boeing 787 e addirittura di 100.000 ore per quelle dell’Airbus A350.
I tecnici Fridle Group sono a tua disposizioni per consigliarti le tenute più adatte per le tue applicazioni nel settore aerospaziale: clicca qui!

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso di PFAS, le cosiddette “sostanze perfluoroalchiliche” utilizzate per le loro eccellenti proprietà di resistenza chimica e termica.Sono

La scelta del sistema di tenuta non è mai generica. Ogni settore industriale presenta sfide operative specifiche, e spesso sono proprio le guarnizioni – invisibili

Se un impianto oleodinamico potesse parlare, lo farebbe attraverso i suoi strumenti di misura.Ogni valore di pressione, ogni grado di temperatura, ogni variazione di portata

Nel settore industriale, specialmente nell’ambito food & beverage, farmaceutico e chimico, le guarnizioni sono elementi fondamentali, che vanno ben oltre una semplice funzione di tenuta.

Quando si pensa alla parola pompa, la mente va spesso a qualcosa di semplice: un flusso, un movimento, un trasferimento di energia. Eppure, dietro questa

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica. Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti

Nel settore industriale, l’ottimizzazione energetica è diventata un obiettivo primario. Le servo pompe e le pompe a basso impatto energetico rappresentano una soluzione all’avanguardia per ridurre i

Quando si parla di oleodinamica, spesso si dà per scontato il ruolo del fluido idraulico, considerandolo solo un mezzo per trasferire energia. In realtà, l’olio

Con l’avvento dell’Industria 4.0, i fluid connectors stanno diventando sempre più intelligenti, grazie all’integrazione di sensoristica IoT per il monitoraggio in tempo reale di pressione, temperatura e

Quando si parla di sistemi di guarnizioni, si entra nel cuore pulsante dell’industria moderna. Non sono semplici componenti: sono i veri eroi silenziosi che garantiscono
Assistenza e consulenza tecnica pre e post-vendita, supporto per il corretto utilizzo dell’area registrata.
Assistenza commerciale pre e post vendita, disponibilità di prodotto e logistica.
Per richieste di quotazione:
Per ordini:
